Eventi e Cultura

Al via domani 'Un Borgo di Libri', a Casertavecchia arrivano Saviano, Bray e tanti altri

Al via domani 'Un Borgo di Libri', a Casertavecchia arrivano Saviano, Bray e tanti altri
 
 

CASERTAVECCHIA – E’ incentrato sulla memoria e la scrittura la quinta edizione di «Un Borgo di Libri», il festival letterario del Borgo medievale di Casertavecchia diretto da Luigi Ferraiuolo e promosso direttamente dal Comune di Caserta in abbinata con il «Settembre al Borgo». «Memorie future | Scritture creative» è il tema del cartellone avviatosi lo scorso 14 agosto con il prologo al festival, «Concerti di una notte di mezza estate», e dopo il weekend dedicato a Pierpaolo Pasolini a Casertavecchia curato dai ragazzi della Biblioteca Tifatina insieme a due testimoni del grande cinema del maestro italiano nel borgo, Mario Mastrangelo e Giuseppe Cicia.
 
 
tyle="text-align: justify;">Quaranta gli appuntamenti, autori di livello nazionale e internazionale come Roberto Saviano, Massimo Bray, il magistrato Alfredo Morvillo, Marco D’Amore, il direttore de «Il Mattino» Francesco...
 
 
de Core; il vice direttore del «Corriere della Sera» Venanzio Postiglione; gli scrittori Andrea Di Consoli, Antonella Cilento, Piero Sorrentino, Titti Marrone, Peppe Fiore, Vladimiro Bottone, Raffae...
 
 
le Messina, Arianna Melone, la migliore fumettista dell’anno in Europa; ospiti come il portavoce della Comunità di Sant’Egidio Roberto Zuccolini; gli attori del collettivo «Nottetempo»; Teresa Armato, giornalista e assessore alla Cultura e Turismo a Napoli; e tanti altri. Ci sarà un ciclo per «Conoscere Caserta» in vista del 250enario di Luigi Vanvitelli, il prossimo anno, perché non si può conoscere Vanvitelli senza conoscere Caserta e contro le gang giovanili, in memoria di Gennaro Leone; l’avvio di un cammino sulla Juve Caserta dei miracoli con un dialogo tra il presidente Gianfranco Maggiò e il capitano Nando Gentile; le visite guidate al Borgo a cura dei ragazzid ella Biblioetca Tifatina, con le letture a cielo aperto di Cinzia Crisci e il ricordo di pasolini, incontrando comparse e produttori locali del «Decameron» e un poetry slam a Casola, in palazzo Jadevaia, tra Pasolini e Brodskij; un assaggio di arte colta e raffinata a Pozzovetere, a Palazzo del Pozzo, con Dialogue di Maurizio Esposito. E poi anche tanto altro. Basta sminuzzare il cartellone ricchissimo del festival.
Domani specialissima partenza «in trasferta» presso il centro Iperion di Caserta alle 18.00 con i ragazzi del Collettivo Nottetempo ed il loro «Come Dante», reading dinamico delle poesie di Andri Snær Magnason tratte da «Bonus» in un Centro Commerciale. A seguire, alle 19.00, in piazza Duomo a Casertavecchia «Conosci Caserta: Casertavecchia e San Leucio» con Lidia Falcone, don Battista Marello, Lucia Giorgi, Lidia Luberto, modera Vittorio Pisanti, in collaborazione con la Società di Storia Patria di Caserta per il 250enario della morte di Vanvitelli. Alle 20.00, sempre a Casertavecchia, presentazione del libro «La caffettiera di carta» di Antonella Cilento che dialoga con Marilena Lucente, scrittrice, ed Emanuele Tirelli, autore e giornalista. Chiude, alle 21.00, «Scritture urbane: come raccontare le città dei sogni, The Passenger Napoli», dialogano Piero Sorrentino, Peppe Fiore e Teresa Armato, modera Isabella Pedicini
***
«E’ ormai un lustro che Un Borgo di Libri accompagna con grande successo il nostro Settembre al Borgo di cui è divenuto, di fatto, parte integrante – spiega Il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – Fu una splendida intuizione, nata proprio per arricchire e rinforzare il tradizionale festival di Casertavecchia. Da quella proposta discussa dall’Amministrazione con Luigi Ferraiuolo, che ne divenne immediatamente l’ideatore e il coordinatore, prese il via un percorso culturale virtuoso dedicato alla letteratura che è cresciuto ogni anno di più. Manifestazione “parallela” sulla quale abbiamo deciso di investire direttamente, finanziandola come Comune di Caserta e nella quale crediamo fermamente. Anche quest’anno Un Borgo di Libri ospiterà nomi di altissimo profilo del panorama giornalistico e culturale italiano ed internazionale. Un programma entusiasmante che vedrà anche il ritorno a casa, nella sua Caserta, di Roberto Saviano che ringrazio per aver accettato il nostro invito. Non c’era modo migliore di festeggiare nella nostra amata Casertavecchia le 50 candeline del Settembre al Borgo».
«Il Cartellone di quest’anno nasce da un libro letto caso: «Dove mi trovo», il primo romanzo scritto in italiano da un Premio Pulitzer, Jhumpa Lahiri, una londinese di origine bengalese, con cittadinanza statunitense – spiega l’ideatore di Un Borgo di Libri, Luigi Ferraiuolo - Mi sono chiesto cosa significasse decidere di abbandonare la propria lingua per raccontare la propria anima, scegliendone un’altra. Non è immediatamente agevole, non è semplice, dovrebbe essere impossibile. E’ da lì, da queste domande che mi è nata l’idea di «memorie future: scritture venture», il tentativo di legare «Un Borgo di Libri» alle domande di fondo che ci fanno i libri e la scrittura. Un tentativo che si è sviluppato man mano e che ne promette delle belle per il prossimo autunno e inverno con «Un Borgo di Libri Extra». Il festival infatti quest’anno mette in cartellone direttamente degli appuntamenti autunnali e invernali, ma anche primaverili, perché gli ospiti internazionali e anche italiani che volevamo interrogare su memoria e futuro e sulla scrittura - come panacea per la società e le persone - non potevano venire tutti a Casertavecchia in un piccolo spicchio di tempo. Cominciamo così un cammino che si articolerà in diversi momenti di approfondimento per poi arrivare fino al prossimo anno e concludere l’analisi di come scrittura e memoria siano fondamentali per costruire un futuro migliore. La nostra tesi è che anzi, senza la scrittura e la connessa lettura, non ci sarà mai una società migliore. La conoscenza ci rende cioè liberi, ma non basta la conoscenza, serve il duro lavoro dell’apprendere e dell’intelligenza, che si imparano, non sono solo innate. E serve la memoria e la scrittura. La memoria ci dona i dati di base, la scrittura immagina il futuro, le persone costruiscono il loro avvenire. E’ questo il motivo per cui ci interroghiamo sulla scrittura e le tecniche e i modi di scrittura; ma anche proviamo a far conoscere il nostro passato di comunità, per poi raccontare l’uomo che ha cambiato gran parte del nostro futuro, Luigi Vanvitelli, costruendo la Reggia. E lo facciamo partendo da questo settembre per tutto il prossimo anno di celebrazioni dell’anniversario. E proviamo a fare tutto ciò anche con «Settembre al Borgo», con l’aiuto di chi lo conduce oggi e del fondatore; e con la nostra terra: sui drammi che derivano dal sangue sparso dalla criminalità organizzata, confrontandoci con il luogo più sacro del nostro Paese da questo punto di vista: la Sicilia e Palermo, in particolare. E beh, non dimentichiamo Pasolini, che da sempre portiamo nel cuore. Ne vedremo davvero delle belle».
«Al quinto anno «Un Borgo di Libri» sboccia nella sua interezza – aggiunge Emiliano Casale, Vice Sindaco e assessore ai Grandi Eventi di Caserta – abbiamo investito molto su un cammino che cresce anno dopo anno e promette di diventare un festival creativo: un modo per creare Cultura partendo da Caserta, portando in positivo il nome della città della Reggia in giro per il mondo».
«Un Borgo di Libri – sottolinea Enzo Battarra, assessore alla Cultura di Caserta - propone quest'anno una straordinaria ricchezza di temi e di appuntamenti attrattivi, grazie all'impegno costante del suo ideatore Luigi Ferraiuolo. Questo fa sì che il Settembre al Borgo diventi un sistema integrato, un festival dello spettacolo che si integra con la manifestazione letteraria sviluppando una programmazione culturale diffusa in quell'ambiente magico che è Casertavecchia».
29 agosto
Caserta
Ore 18.00 | Centro Iperion: «Un Borgo di libri in trasferta»
«Come Dante»
Reading dinamico delle poesie di Andri Snær Magnason tratte da «Bonus» in un Centro Commerciale, il Centro Iperion di Caserta, a cura del collettivo «Nottetempo»: Antonio Di Lorenzo, Piero Gabriele, Giorgia Fosso, Diego Laudato, Luigi Nittoli, Francesco Ricciardi e il poeta e performer Alfredo Martinelli
Casertavecchia
Ore 19 | Piazza Duomo
Conosci Caserta: Casertavecchia e San Leucio
Con Lidia Falcone, don Battista Marello, Lucia Giorgi, Lidia Luberto, modera Vittorio Pisanti
in collaborazione con la Società di Storia Patria di Caserta per il 250enario della morte di Vanvitelli
Ore 20 | Piazza Duomo | Scritture future
La caffettiera di carta
Antonella Cilento dialoga con Marilena Lucente, scrittrice; ed Emanuele Tirelli, autore e giornalista
Ore 21 | Piazza Duomo | Scritture Future
Scritture urbane: come raccontare le città dei sogni, The Passenger Napoli
Dialogano Piero Sorrentino, Peppe Fiore e Teresa Armato, Modera Isabella Pedicini
30 agosto
Casertavecchia
Ore 19 | Piazza Duomo | Fumetti
Gianna, da Rino Gaetano alle nuvole bianche
Arianna Melone dialoga con Giuseppe Cerullo, Francesco Capasso, Melissa Bonavita
Ore 20 | Piazza Del Duomo | Memorie Future
Artemisia
Raffaele Messina dialoga con Mariastella Eisenberg e Stefania Lanni, Modera Angela Lonardo
Ore 21 | Piazza Del Duomo | Memorie Future
La Magnifica Juve Caserta
Gianfranco Maggiò e Nando Gentile dialogano con Lucio Bernardo
31 agosto
Casertavecchia
Ore 18 | B&B Conte Spencer
Letture al Borgo
Storie per bambini, ragazzi e adulti con la libraia Cinzia Crisci
In collaborazione con la libreria «Che Storia»
Ore 19 | Piazza Duomo
Conosci Caserta
L’altro Vanvitelli: musicofilo, esoterico, pensatore
Con Vega de Martini, Giuseppe De Nitto, Maria Carmen Masi, modera Vittorio Pisanti
in collaborazione con Società di Storia Patria di Caserta per il 250enario della morte di Vanvitelli
Ore 20 | Piazza Duomo | La Chiesa
La parola e i poveri: Carlo Maria Martini
Roberto Zuccolini, portavoce Comunità di Sant’Egidio, dialoga con don Nicola Lombardi, don Guido Cumerlato, Sergio Di Vito e Francesco Dandolo. Modera Raffaele Sardo, La Repubblica
Ore 21 | Teatro
Le mille e una notte
A cura del Collettivo Nottetempo: Antonio Di Lorenzo, Piero Gabriele, Giorgia Fosso, Diego Laudato, Luigi Nittoli, Francesco Ricciardi, Fausto Greco e Alfredo Martinelli
Primo settembre
Casertavecchia
Ore 19 | Piazza Duomo
Conosci Caserta: Le Frazioni
Giuseppe Vozza, Luigi Fusco, Alberto Zaza d’Ausilio dialogano con Vittorio Pisanti
in collaborazione con Società di Storia Patria di Caserta per il 250enario della morte di Vanvitelli
Ore 20 | 50 Settembre al Borgo – Evento Settembre al Borgo
Ore 21 | Chiesa dell’Annunziata
50 scatti per Settembre al Borgo
Il festival nei clic di Ciro Santangelo
Vernissage
2 settembre
Casertavecchia
Ore 19 | Piazza Duomo | Arte
Goya tra arte e psiche
Rosanna Cioffi dialoga con Roberto Perrotti, Modera Mariarosaria Di Cicco
In collaborazione con il «Festival dell’Erranza»
Ore 20 | Piazza Duomo | Memorie future
Scritture americane
In ricordo di Francesco Durante
Con Vladimiro Bottone, Ines Mainieri, Mirella Armiero
Letture di Alex Tebano
Ore 21 | Casola
Palazzo Iadevaia | Via Pier Delle Vigne
Pasolini versus Brodskji
Poetry Slam
A cura di Maria Pia dell’Omo
da una idea di Luigi Ferraiuolo e Maria Pia Dell’Omo
in collaborazione con Caspar Campania (Logo)
3 settembre
Casertavecchia
Ore 19 | Piazza Del Duomo | Memorie future
«Non solo per amore»
in ricordo di Francesca Morvillo e di tutti coloro che credono nella Giustizia
Cetta Brancato dialoga con Alfredo Morvillo e Massimo Bray. Modera Nadia Verdile
Ore 20| Piazza del Duomo
Futuro
Nord chiama Sud
Francesco De Core, «il Mattino»
dialoga con
Venanzio Postiglione, «Corriere della Sera»
modera Andrea Di Consoli, scrittore
in collaborazione con Premio Buone Notizie e Assostampa Caserta
4 settembre
Casertavecchia
Ore 18.30 | Piazza del Duomo
«Se solo il mio cuore fosse pietra»
Titti Marrone dialoga con Lidia Luberto e Anna Cesaro
Ore 19.30 | Piazza del Duomo | Premio LeggiCinema
Marco D’Amore
Dialoga con Ignazio Senatore e Paola Mattucci
Ore 21| Premio Casa Hirta
Roberto Saviano
Introducono Luigi Ferraiuolo e Raffaello Magi
Pozzovetere | Ore 21 | Palazzo del Pozzo
Dialogue
A cura di Maurizio Esposito
Ore 24 | Arrivederci alla prossima edizione
Domenica 11
Casertavecchia
Ore 20 | Scritture fotografiche | Duomo di Casertavecchia
«La meraviglia della bellezza»
Presentazione dibattito del Concorso fotografico «Un Nuovo Sguardo» promosso da Ordine Ingegneri e Architetti di Caserta insieme con i Dipartimenti di Architettura e Ingegneria della Università Vanvitelli
Premio Casa Hirta
Il Premio Casa Hirta è realizzato appositamente per «Un Borgo di Libri» dal maestro Enzo Toscano e rappresenta l’antica città medievale di Casa Hirta, l’Universitas cosi come disegnata sulla tomba del Vescovo Azzone: il cuore della Civitas Casertana. Ed ha una lunga e prestigiosa tradizione di vincitori tra il meglio della letteratura e della poesia internazionale
Premio LeggiCinema
Il Premio LeggiCinema è destinato a chi intreccia in maniera mirabile le muse della letteratura e del cinema. L’opera nasce da una idea del grafico Alberto Grant, da sempre vicino al festival e ideatore del suo marchio
 
 

Altre Notizie

Tornano gli eventi dell'APS Castrum, a Maddaloni dal 7 al 9 ottobre l'International Street Food

MADDALONI – (di Antonio Cembrola) Dopo due anni di pandemia, tornano gli eventi dell’APS Castrum. L’associazione maddalonese torna in piazza con...

A tavola con Vanvitelli, domani l’evento al Museo Civico di Maddaloni

MADDALONI – (di Antonio Cembrola) Assaporare i gusti e le pietanze tipiche degli anni di Luigi Vanvitelli e Carlo III di Borbone. Si può riassumer...

PA Digitale 2026, l'annuncio di De Filippo: 'Altri 286 mila euro per lo sviluppo di servizi digitali'

MADDALONI - Riceviamo e pubblichiamo"Emesso il secondo decreto di finanziamento del Dipartimento per la Trasformazione Digitale che assegna al Comune ...

Mobilitazione per l’Ospedale di Maddaloni, l’appello di Riscossa ai cittadini: 'Ora o mai più!'

MADDALONI - Riceviamo e pubblichiamo"Si avvicina la fatidica data del 29 settembre, giorno dell’annunciata manifestazione, organizzata e promossa da...

Interventi per oltre 850.000 euro al 'Cortese', Campolattano: 'Ottenuto un ottimo risultato'

MADDALONI – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa diffusa dal consigliere provinciale Angelo Campolattano “L’impegno istituzionale, accanto a...

Voglia di alta classifica, la Maddalonese pronta al derby contro il Villa Literno

MADDALONI - Senza dubbio una delle gare più attraenti della terza di campionato nel girone A di Eccellenza. Un derby che accende stimoli e tante chia...

Servizio Civile a 'L'Albero della Vita', quattro giovani a supporto delle attività del sodalizio

MADDALONI – (di Antonio Cembrola) Al via il progetto di Servizio Civile Nazionale presso l’organizzazione di volontariato ‘L’Albero della Vita...

Commissioni inutili e Consiglio Comunale mortificato, la denuncia di Fratelli d'Italia

MADDALONI – Riceviamo e pubblichiamo “Non ci appassiona la polemica che sta tenendo banco in questi giorni rispetto alla ipotizzata collera dei...

La musica protagonista di spettacoli e concerti “open air” al Teatro dei Piccoli

REGIONALE - Suoni dalla natura, strumenti musicali di antica e moderna tradizione, ritornelli coinvolgenti scandiscono il ritmo degli eventi in progra...

Minaccia i familiari e ferisce agente, 48enne bloccato con l'uso del taser

PROVINCIALE/MADDALONI – Va in escandescenza e si scaglia contro i familiari. L’episodio è avvenuto intorno alle 6 del mattino a Capodrise. Qui, i...

Truck in Sud, weekend a tutto gas all'A1 Expò

PROVINCIALE - Riceviamo e pubblichiamo"“The show must go” on cantavano i Queen di Freddy Mercury, “Lo spettacolo deve continuare” e attraverso...

Musica classica napoletana a Maddaloni, il 17 settembre il concerto nel cortile del Villaggio

MADDALONI - Riceviamo e pubblichiamo"Con gli ultimi scorci d’estate proseguono le iniziative culturali maddalonesi e dell’Associazione Culturale M...